OCCHIALI

OCCHIALI DA SOGNO

come sono nati, i modellimodelli iconiciiconici e le tendenzetendenze 20252025

Negli ultimi anni il mondo della moda ha assistito ad una sorprendente trasformazione e uno dei suoi protagonisti più importanti è senza dubbio lo sguardo.
Quello che nasce come strumento puramente funzionale per migliorare la vista si è evoluto in un accessorio di moda irrinunciabile. Gli occhiali non solo correggono la vista, ma decorano il nostro viso, ci permettono di mettere in risalto la nostra personalità e di delineare il nostro stile.
Sapevi che i primi occhiali moderni sono nati proprio in Italia? Diamo un’occhiata più da vicino alla storia dell’occhialeria moderna, ai marchi e agli stili più iconici e costosi.

Come sono natinati gli occhialiocchiali moderni? moderni?

I primi esempi di occhiali risalgono agli ultimi decenni del XIII secolo, secondo la testimonianza che il monaco domenicano Giordano da Rivalto di Pisa inserì in uno dei suoi sermoni.
Gli occhiali medievali erano costituiti da due lenti convesse montate su un unico supporto e fissate al centro con un piccolo bullone. La montatura era realizzata con materiali come legno, metallo oppure osso e veniva fissata al naso come un perno.
Anche se all’epoca le lenti erano abbastanza imprecise, fu comunque possibile correggere parzialmente i difetti della vista e quindi migliorare di molto l’esperienza visiva. Erano efficaci soprattutto per attenuare i problemi dell’ipermetropia.
Con il passare del tempo gli occhiali si diffusero tra l’élite intellettuale, tra i conventi e gli scrittori, ma anche tra gli artigiani e i mercanti.
Forte di una solida tradizione nella produzione del vetro, a partire dal XIV secolo, Venezia divenne un importante centro per la produzione di occhiali. Verso la fine del XV secolo l’arte dell’ottica si era così perfezionata che Francesco I Sforza, duca di Milano, commissionò la produzione di 200 paia di occhiali per correggere la progressiva perdita della vista che si verificava negli adulti, tra i 30 e i 70 anni.
A quei tempi la fabbricazione degli occhiali era un processo artigianale e richiedeva competenze specialistiche. Con il progresso della tecnologia e dei materiali, i metodi di produzione si sono evoluti notevolmente, consentendoci di realizzare occhiali più efficienti e precisi.

Questi marchi sono garanziagaranzia didi qualitàqualità e di stile stile

Con il passare del tempo, gli occhiali si sono evoluti andando oltre il loro scopo originario. Sono ormai un simbolo di status, personalità e stile. Una bel paio di occhiali può trasformare un look semplice in qualcosa di stravagante. Tuttavia, scegliere il paio perfetto può rivelarsi una vera sfida, soprattutto con così tante opzioni disponibili.
Ecco un elenco dei marchi migliori che ti permetteranno di realizzare un look totalmente autentico:
Gucci, noto per il suo lusso e i suoi design stravaganti, ha lanciato una collezione di occhiali che unisce modernità e tradizione del marchio. Le montature oversize e i dettagli metallici sono l’ideale per chi vuole distinguersi in ogni occasione. Indossare un modello con l’iconico logo della doppia G catturerà sicuramente l’attenzione di tutti.
Prada. I loro design sono perfetti per chi cerca eleganza e modernità. Gli occhiali Prada non sono solo sofisticati, ma presentano anche colori audaci, forme geometriche che li rendono una scelta favolosa per un look più contemporaneo. Uno dei modelli più venduti al mondo è sicuramente la montatura Prada PR 17WS.
Ray-Ban. Questi sono classici senza tempo che non passano mai di moda. I modelli Wayfarer e Aviator sono dei classici eterni. Gli occhiali con finiture metalliche o lenti a specchio di questo brand sono perfetti per aggiungere un tocco fresco e senza tempo al tuo outfit.
Balenciaga. Per chi ama lo street style, gli occhiali Balenciaga sono un must. Con montature esagerate e design unici, sono perfetti per chi vuole distinguersi dalla massa. Questo brand non ha paura di sperimentare con colori e forme che ti permetteranno di esprimere la tua individualità e unicità.
Moschino. Gli occhiali Moschino sono spesso caratterizzati da dettagli giocosi e audaci, ideali per chi ama il colore e il design divertente, per non prendersi troppo sul serio. Perfetti per serate con gli amici, festival, concerti o semplicemente per una giornata di shopping in città.
Miu Miu. Le montature giocose di questo marchio sono piccole o grandi, senza vie di mezzo, con dettagli audaci in grado di attirare soprattutto i giovani che vogliono distinguersi senza perdere la propria essenza. Con colori vivaci e forme uniche, gli occhiali Miu Miu sono perfetti per aggiungere freschezza a qualsiasi look.
Versace. Con un design dirompente e una personalità unica, gli occhiali Versace sono una dichiarazione costante di innovazione, originalità e forza che riflette la personalità di ogni persona.
Celine è sinonimo di eleganza e raffinatezza. Se ami uno stile sobrio ma chic, questo marchio fa al caso tuo. Le forme pulite e i materiali di alta qualità rendono questi occhiali un acquisto che vale la pena fare. Per aggiudicarsi il modello Triomphe, per esempio, bisogna addirittura mettersi in lista d’attesa.

Quali sono i modellimodelli didi occhialiocchiali più iconici didi sempre

Se dovessi scegliere i modelli di occhiali più iconici di sempre ne sceglierei tre.
1. Audrey Hepburn e i suoi occhiali Wayfarer
Audrey Hepburn è stata una delle figure più iconiche del grande schermo e i suoi occhiali da sole lo sono stati altrettanto e hanno contribuito a creare il suo stile iconico nel ruolo di Holly Golightly in “Colazione da Tiffany”, una delle sue interpretazioni più memorabili.
Il modello indossato dalla Hepburn in questo film è molto simile agli iconici Wayfarer di Ray-Ban, che da allora sono rimasti un classico simbolo di eleganza.
2. John Lennon e i suoi occhiali Round Metal
Chi non ricorda e i suoi popolari occhiali da sole rotondi? Il suo stile ribelle e la sua musica rivoluzionaria influenzarono un’intera generazione e i suoi occhiali divennero un emblema della controcultura.
3. Marilyn Monroe e gli occhiali Cat Eye
La sensualità di Marilyn Monroe non era evidente solo nel suo sguardo, ma anche nei suoi celeberrimi occhiali da sole Cat Eye. Questo stile senza tempo è tornato di moda più e più volte, diventando la scelta preferita dalle donne che scelgono di essere eleganti e raffinate.

Ecco i tre paia di occhialiocchiali più costosicostosi alal mondo mondo

Gli occhiali più costosi al mondo sono gli “Chopard 201 Sunglasses”, che costano ben 400.000 dollari. Questi occhiali da sole presentano 51 diamanti rotondi e una montatura in oro bianco 24 carati.
Sono stati disegnati dal marchio svizzero di gioielli e orologi Chopard in collaborazione con il designer di occhiali da sole De Rigo Vision.
Al secondo posto tra gli occhiali più costosi al mondo troviamo il modello “Maybach The Diplomat I”, al prezzo di 60.000 dollari e al terzo posto ci sono i “Cartier Panthère” che costano la modica cifra di 25.000 dollari.
Occhiali Shield: questi occhiali futuristici e avvolgenti rimangono i re della moda, con design oversize e di grande impatto.
Ritorno al vintage: gli occhiali di ispirazione retrò sono tornati di nuovo al centro dell’attenzione, soprattutto il modello Aviator, amato da stilisti e celebrità.
Innovazione e sostenibilità: l’attenzione per l’ambiente si manifesta anche nella produzione di montature realizzate con materiali ecologici, come il legno tirolese e il corno naturale artificiale. In questo modo si riesce a promuovere un’unione tra qualità e rispetto per l’ambiente.
Nuovi colori: la maggior parte dei marchi sta sperimentando tonalità insolite come Sauvage e Iced Vanilla, mentre sono tornate di moda le tonalità scure e calde.
Leggerezza: le montature ultraleggere in titanio e policarbonato assicurano vestibilità e glamour senza compromettere il comfort.

Le ultime tendenze degli occhiali nelnel 2025

Le ultime tendenze per gli occhiali nel 2025 puntano su innovazione, sostenibilità, eleganza e un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità.
Ritorna il minimalismo, con occhiali in metallo ultraleggero, dal design essenziale e un’eleganza all’insegna della sostenibilità.
Occhiali intelligenti: la tecnologia indossabile viene utilizzata in alcuni modelli come i Meta Smart Glasses di Ray-Ban, che integrano l’AI per offrire funzioni come navigazione, traduzione e interazione in tempo reale.
Montature colorate: le tonalità fredde abbracciano i design giocosi e gli occhiali si trasformano in accessori creativi e sofisticati.
Design audaci: montature imponenti ridefiniscono il concetto di occhiali di lusso. Alcuni brand utilizzano la stampa 3D per produrre modelli con dettagli in oro e diamanti, mentre altri marchi giocano con forme architettoniche tridimensionali.
Geometrie sofisticate: montature con forme audaci e materiali pregiati, riescono a unire arte e precisione architettonica.

Il 2025 segna dunque un equilibrio tra innovazione tecnologica, estetica raffinata e attenzione alla sostenibilità. Dai materiali sostenibili agli occhiali intelligenti, dai design audaci all’eleganza minimalista, il settore dell’occhialeria continua a evolversi, offrendo il paio di occhiali giusto per ogni stile e preferenza.