Un viaggioviaggio nel mondomondo della della musicamusica e della culturacultura brescianabresciana
Elicia Baresi, voce storica di Radio Bruno, è una delle figure più influenti nel panorama radiofonico bresciano.
Dalla provincia alla città, Elicia ha scelto Brescia come luogo in cui crescere e sviluppare le sue competenze, trovando in questa terra una fonte di ispirazione.
La sua passione per la musica, unita al suo impegno nel mondo della radio, l’ha portata a partecipare a eventi e concerti di grande rilevanza, rendendo la sua voce una compagna di viaggio per migliaia di ascoltatori.
In questa intervista, ci racconta la sua visione della città, le sue esperienze e il legame speciale che la unisce alla cultura bresciana.
Cosa significa BresciaBrescia per lei?
Non sono originaria di questo luogo, provengo da un paesino di nome Palazzo Sull’Oglio. Brescia è sempre stata un punto di riferimento per me e anche ora che mi sono trasferita qui trovo la città ricca di opportunità. La vita di paese mi manca, ma una realtà più grande offre maggiori opportunità, sia in termini di cultura che di servizi.
Quali sono i postiposti più belli di Brescia? Brescia?
Secondo me i posti principali da visitare sono:
Piazza Bruno Boni, il cui nome rende omaggio al sindaco della città ai tempi del Secondo dopoguerra.
Corso Zanardelli, è una zona meno vissuta rispetto alle altre, ma affascinante per la sua storia. In passato era infatti caratterizzato dalla presenza dell’Hotel Gambero, rinomato Hotel che oggi non esiste più.
Chiesa Delle Grazie, tappa da non perdere per gli appassionati di arte e architettura.

Mi racconti i concerticoncerti più più bellibelli a cui haha partecipatopartecipato nelle sue zone
Lavorando in radio, sono molti gli eventi a cui ho preso parte. Il primo che mi viene in mente è il concerto di Battiato presso l’Anfiteatro Vittoriale, che è stato molto emozionante.
L’artista ha interagito con il pubblico, rendendo i fan partecipi e considerando le loro richieste.
I concerti estivi di Radio Bruno sono tra i miei preferiti, abbiamo ospitato numerose celebrità.
Sono stata al concerto di Gianni Morandi e Tiromancino, due artisti che stimo molto.


Quali sono gli artistiartisti brescianibresciani con maggiore seguito?
Francesco Renga è uno dei cantanti che il popolo bresciano sostiene da sempre. Altri nomi influenti sono Roberto Vecchioni, Edipo dei Coma_Cose, che abbiamo potuto ammirare in questa edizione di Sanremo, e Mr Rain.
Quale cosa rappresentarappresenta didi piùpiù i bresciani? bresciani?
Il popolo bresciano è caratterizzato dalla forza lavoro, ma anche dal lato festoso, seppure i cittadini abbiano un carattere piuttosto riservato. Anche il cibo è un segno identificativo di Brescia. I piatti tradizionali più conosciuti sono:
Manzo All’olio Franciacorta, la cui carne viene cotta lentamente in un soffritto di olio, vino bianco e aromi, esaltandone la tenerezza e il sapore.
Spiedo con polenta, una preparazione tipica della zona, che vede la carne infilata su uno spiedo e cotta lentamente sul fuoco, servita con morbida e saporita polenta.
La Bossola, che è un dolce tradizionale bresciano, preparato con un impasto tenero e arricchito da frutta secca, che conclude il pasto con un tocco di dolcezza autentica.
Brescia si può definire un luogo in cui concedersi un momento di piacere, visitando le varie attrazioni e gustando le prelibatezze che offre la cucina tradizionale, ma allo stesso tempo, un posto dove divertirsi partecipando a eventi spettacolari organizzati dalla città.